Psicoterapia

La terapia cognitivo comportamentale mira a modificare i comportamenti e i pensieri disfunzionali dell’individuo, in modo da migliorarne la qualità di vita.
Assunto di base del modello cognitivo è che le situazioni di per sé non sono direttamente responsabili di ciò che le persone provano, ma piuttosto è il modo in cui tali esperienze vengono interpretate. All’origine del disagio e dei disturbi psicologici vi è, dunque, un modo di pensare disfunzionale, che influenza in modo negativo emozioni e comportamenti dell’individuo.
La terapia cognitivo comportamentale si avvale di procedure mirate alla modificazione non solo dei comportamenti manifesti, ma anche dei convincimenti, degli atteggiamenti, degli stili cognitivi e delle aspettative del soggetto.
La terapia Cognitivo Comportamentale è:
• Diretta allo scopo: dopo una prima fase di valutazione dei problemi presentati, vengono concordati insieme al bambino e ai genitori gli obiettivi da raggiungere. Viene quindi stabilito un programma di trattamento adatto alle caratteristiche e ai bisogni del singolo, vengono previsti i tempi dell’intervento e le modalità di valutazione dei cambiamenti desiderati.
• Centrata sul presente: il lavoro terapeutico è volto ai problemi attuali del paziente e si basa sull'elaborazione di quello che succede nella sua vita attuale. Ciò che è avvenuto nel passato risulta importante per capire meglio come si sono sviluppati e consolidati nel tempo i problemi oggi presentati, ma non costituisce l'elemento cardine su cui basare la terapia.
• A breve termine: la durata dell’intervento può variare a seconda della gravità e della tipologia della problematica. Lo scopo della terapia tuttavia è quello di fornire al bambino/ragazzo le tecniche e gli strumenti per acquisire autonomia nella gestione delle situazioni per lui problematiche; l’intervento quindi tende ad avere una durata limitata nel tempo.
• Pratica e concreta: la terapia fornisce all’individuo strumenti e tecniche pratiche di fronteggiamento e gestione dei problemi.
• Scientificamente fondata: la letteratura scientifica ci dice che la psicoterapia cognitivo comportamentale è l’approccio più efficace nel trattamento delle problematiche e dei disturbi dell’età evolutiva (American Psychiatric Association; National Institute for Health and Clinical Excellence).
Il piano terapeutico prevede:
• l’individuazione di obiettivi condivisi
• la spiegazione della problematica presentata, delle strategie e delle tecniche terapeutiche che verranno usate per raggiungere gli obiettivi predefiniti,
• momenti dedicati alla verifica dei risultati raggiunti durante il percorso
• controlli di follow-up dopo la conclusione del trattamento